Rhinolophus euryale Blasius, 1853

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Rhinolophidae Gray, 1825
Genere: Rhinolophus Lacépède, 1799
Italiano: Ferro di cavallo euriale, Ferro di cavallo mediterraneo
English: Mediterranean horseshoe bat
Français: Rhinolophe euryale
Deutsch: Mittelmeer-Hufeisennase
Español: Murciélago mediterráneo de herradura
Descrizione
Esistono due sottospecie riconosciute: Rhinolophus euryale euryale Blasius, 1853, sottospecie nominale largamente diffusa dall'Europa meridionale al Turkmenistan e all'Iran - Rhinolophus hipposideros judaicus Andersen e Matschie, 1904, diffuso da Siria e Israele all'Iraq meridionale. La lunghezza della testa e del corpo è compresa generalmente tra i 43 e i 58 mm, mentre la coda è lunga 22-30 mm. L'apertura alare è di 300-320 mm e il suo peso è di 8-17,5 grammi. Ha grandi orecchie a punta rivolte all'infuori. Il processo di connessione superiore della cresta nasale è appuntito e leggermente piegato all'ingiù, ed è molto più lungo di quello inferiore, che appare molto arrotondato se visto dal disotto. Il pelo è piuttosto folto ed è di colore grigio chiaro alla base. La parte dorsale è grigio-bruna, ma talvolta assume una colorazione leggermente rossastra, mentre quella ventrale è bianco-grigiastra o bianco-giallastra. Questi pipistrelli lasciano i loro ripari al crepuscolo per andare a caccia sulle pendici delle colline, ma si spingono anche nelle fitte aree boscose; cacciano soprattutto falene e altri piccoli insetti. Conosciamo molto poco del ciclo riproduttivo del ferro di cavallo euriale. Una nursery ospita generalmente da 50 a 400 femmine e talvolta sono presenti anche dei maschi. Gli accoppiamenti avvengono tra luglio e agosto. Le femmine danno alla luce un solo piccolo dal peso alla nascita di circa 4 grammi. Emette ultrasuoni caratteristici a una frequenza di circa 100 kHz. Il declino numerico di molte popolazioni europeee è alla base della classificazione di questa specie da parte della IUCN come prossima alla minaccia (near threatened). È specie protetta dalla Convenzione di Berna (Eurobats) e diversi paesi europei hanno varato misure locali di protezione degli habitat, alcuni dei quali rientrano tra i siti della rete Natura 2000.
Diffusione
Il ferro di cavallo euriale è diffuso dalla Transcaucasia fino alla Turchia, a Israele e alla Giordania; in Europa meridionale si trova dal Portogallo e dalla Francia centrale fino alla Slovacchia meridionale, all'Ungheria, alla Slovenia e alla Romania; vive inoltre in Turkmenistan, Iran, Algeria, Marocco, Tunisia e in varie isole mediterranee; forse si trova anche in Egitto. In Italia la specie è comune in tutto il territorio. R. euryale tende ad abitare nelle calde aree boschive collinari e montane, dal livello del mare fino a circa 1.000 m di altitudine. Preferisce aree calcaree con numerose grotte e disponibilità d'acqua. I rifugi estivi e le nursery sono situati all'interno di caverne. I rifugi sono frequentemente condivisi con altre specie di pipistrelli, in particolare Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus mehelyi, Rhinolophus blasii, Myotis myotis, Myotis emarginatus, Myotis capaccinii e Miniopterus schreibersii.
![]() |
Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Gli ecosistemi africani Il mar Mediterraneo Stato: Togo |
---|